Traduttore audiovisivo/adattatore
Iniziatore argomento: Erika Di Dio
Erika Di Dio
Erika Di Dio
Local time: 02:23
Da Inglese a Italiano
+ ...
Feb 6, 2012

Salve a tutti,
sono da poco laureata in "Scienze della traduzione" all'Università "La sapienza" di Roma e ora mi vorrei avvicinare al mondo della traduzione audiovisiva.
Sto valutando infatti la possibilità di iscrivermi ad un corso, qui a Roma, per la figura di traduttore di audiovisivi, ma leggendo e rileggendo vari articoli sul tema, mi è sorto un bel dubbio: il traduttore di audiovisivi è, sempre e in tutti i casi, la stessa persona che poi deve adattare il copione tradotto
... See more
Salve a tutti,
sono da poco laureata in "Scienze della traduzione" all'Università "La sapienza" di Roma e ora mi vorrei avvicinare al mondo della traduzione audiovisiva.
Sto valutando infatti la possibilità di iscrivermi ad un corso, qui a Roma, per la figura di traduttore di audiovisivi, ma leggendo e rileggendo vari articoli sul tema, mi è sorto un bel dubbio: il traduttore di audiovisivi è, sempre e in tutti i casi, la stessa persona che poi deve adattare il copione tradotto (quindi adattatore/dialoghista) o sono due figure differenti? Nel senso che c'è il traduttore che traduce il copione e poi c'è l'adattatore che prende questo copione e fa le dovute modifiche per far coincidere il labiale, ecc..
Se qualcuno mi può togliere questo dubbio oggi dormirò meglio
Grazie già a tutti in anticipo.
Collapse


 
José Henrique Lamensdorf
José Henrique Lamensdorf  Identity Verified
Brasile
Local time: 21:23
Da Inglese a Portoghese
+ ...
In memoriam
C'è un pò di tutto Feb 6, 2012

Le cose che ti chiederanno di fare dipendono del cliente. Ci sono quelli che soltanto vogliono la traduzione, ci son'altri che vogliono un DVD completto.

Vedo che capisci inglese, dunque potrai leggere qualche articoli sul mio web site. Ti racommando leggere il "Video | Guide" e qualche articoli che ho messo sotto "Articles".

L'indirizzo è http://www.lamensdorf.com.br

... See more
Le cose che ti chiederanno di fare dipendono del cliente. Ci sono quelli che soltanto vogliono la traduzione, ci son'altri che vogliono un DVD completto.

Vedo che capisci inglese, dunque potrai leggere qualche articoli sul mio web site. Ti racommando leggere il "Video | Guide" e qualche articoli che ho messo sotto "Articles".

L'indirizzo è http://www.lamensdorf.com.br

Chiedo scusa dal mio povero italiano, di che ho imparato poco, molt'anni fà, e forse ne abbia dimenticato troppo.
Collapse


 
Andrea Russo
Andrea Russo
Italia
Local time: 02:23
Da Inglese a Italiano
+ ...
Video interessante Feb 6, 2012

Non le posso dare nessun consiglio perché non sono un esperto al riguardo.

Comunque le suggerisco di guardare un video in cui un'adattatrice parla del suo lavoro e della traduzione cinematografica. Almeno si puoi fare un'idea.
Il video si trova su iTunes U: in altro a destra, nel riquadro "Ricerca" scriva "doppiaggio cinematografico". Troverà tre video, quello a cui mi riferisco e quello centrale (quello che dura di piú). Tutt'e tre i video sono scaricabili gratuitamente.


 
gradara
gradara
Italia
Local time: 02:23
Da Tedesco a Italiano
Sono due figure diverse Feb 6, 2012

Ciao, Erika
ti chiarisco subito il dubbio: il traduttore si limita a tradurre il copione (capita spesso di dover tradurre copioni lacunosi, dunque poi occorre integrare traducendo i dialoghi mancanti), mentre l'adattatore/dialoghista è colui che adatta i dialoghi tradotti nel senso di modificarli all'occorrenza non solo in base al sync, dunque labiale , pause ed altro, ma spesso stravolgendo i dialoghi tradotti, per avere un effetto maggiore sul pubblico italiano, nel nostro caso, inventa
... See more
Ciao, Erika
ti chiarisco subito il dubbio: il traduttore si limita a tradurre il copione (capita spesso di dover tradurre copioni lacunosi, dunque poi occorre integrare traducendo i dialoghi mancanti), mentre l'adattatore/dialoghista è colui che adatta i dialoghi tradotti nel senso di modificarli all'occorrenza non solo in base al sync, dunque labiale , pause ed altro, ma spesso stravolgendo i dialoghi tradotti, per avere un effetto maggiore sul pubblico italiano, nel nostro caso, inventandosi addirittura delle situazioni in caso di giochi di parole intraducibili o troppo legati alla lingua di partenza. In Italia gli adattatori sono dei "creativi", per così dire. A me è capitato spesso di veder modificati i miei dialoghi, ma fa parte del gioco. Se poi frequenti un corso di screen translation (come avevo fatto all'epoca io alla SSLMIT di Forlì) ti insegnano anche a mettere le pause nei dialoghi (brevi, lunghe ecc.) che faciliteranno il lavoro dell'adattatore e, di solito, fanno guadagnare qualcosa in più. Ti consiglio, se ne hai la possibilità, di farti un giro per gli stabilimenti di doppiaggio. Roma e Milano sono le piazze per eccellenza in Italia per questo tipo di traduzione. (ma, come tutte le traduzioni, non è ben pagata).

Ti incollo qui il link del master organizzato l'anno scorso dalla SSLMIT di Forlì:
http://masterst.sitlec.unibo.it/
Spero di esserti stata utile
Collapse


 
Erika Di Dio
Erika Di Dio
Local time: 02:23
Da Inglese a Italiano
+ ...
AVVIO ARGOMENTO
thanks Feb 6, 2012

Grazie mille Gradara.
Hai risolto il mio dubbio, volevo sapere proprio questo.
Grazie mille ancora


 
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italia
Local time: 02:23
Da Inglese a Italiano
+ ...
La mia esperienza Feb 7, 2012

gradara wrote:
Se poi frequenti un corso di screen translation (come avevo fatto all'epoca io alla SSLMIT di Forlì) ti insegnano anche a mettere le pause nei dialoghi (brevi, lunghe ecc.) che faciliteranno il lavoro dell'adattatore e, di solito, fanno guadagnare qualcosa in più.


Nella mia esperienza, si tratta di due cose diverse:
- nella semplice traduzione di un copione, non mi è mai stato chiesto di inserire le pause né altre indicazioni, proprio perché è compito dell'adattatore
- in altri casi, noi traduttori possiamo avere un ruolo più "significativo": si tratta dei voice over, nei quali non è prevista la figura dell'adattatore perché non verrà effettuato alcun lip synch. È il traduttore, pertanto, ad adattare in lunghezza le battute e il suo copione finisce direttamente in sala di doppiaggio. Qui, naturalmente, bisogna essere in grado di indicare anche TC, pause, ecc.


 
Giacomo Camaiora (X)
Giacomo Camaiora (X)  Identity Verified
Italia
Local time: 02:23
Da Inglese a Italiano
+ ...
Spunti interessanti .... Feb 10, 2012

José Henrique Lamensdorf wrote:

Le cose che ti chiederanno di fare dipendono del cliente. Ci sono quelli che soltanto vogliono la traduzione, ci son'altri che vogliono un DVD completto.

Vedo che capisci inglese, dunque potrai leggere qualche articoli sul mio web site. Ti racommando leggere il "Video | Guide" e qualche articoli che ho messo sotto "Articles".

L'indirizzo è http://www.lamensdorf.com.br

Chiedo scusa dal mio povero italiano, di che ho imparato poco, molt'anni fà, e forse ne abbia dimenticato troppo.




Hello, Mr. José Henrique Lamensdorf

Interessante il tuo sito web. Mi riferisco alla parte che descrive il processo di traduzione. A parte alcune osservazioni più generali, come la classificazione dei traduttori in Giurati , Professionali, e Improvvisati, la puntualizzazione della differenza tra un "bilingue" e un "traduttore professionale", la caratterizzazione della tecnicità di una traduzione in base all’audience a cui è destinato il testo, …ecc, colpiscono alcuni spunti originali tra cui il concetto innovativo che: "fatto salvo un buon livello professionale (ottima conoscenza di entrambe le lingue, sorgente e target), il traduttore dovrebbe essere preferibilmente di madrelingua sorgente e il revisore di madrelingua target".

Non immaginavo che potesse esistere un paese, il Brasile per l’appunto, dove fosse possibile asseverare anche verso la lingua non nativa. Mi pare di capire che gli standard linguistici in Brasile sono molto elevati.


PS: il tuo italiano va bene; sapessi io scrivere in quel modo in Brasiliano, farei i salti mortali. Se, come prevedo, a luglio visiterò il Brasile, comincerò a dare un’occhiata alla grammatica di Pelé e Jairzinho.


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Traduttore audiovisivo/adattatore






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »